top of page

NORMATIVE GUANTI DI PROTEZIONE

I guanti di sicurezza fanno riferimento alle seguenti normative di sicurezza.

Il rispetto delle direttive europee è indicato dal logo CE e da pittogrammi a forma di scudo.

​

Le direttive europee sui dispositivi di protezione individuale (DPI) impongono un sistema preciso di test e di classificazione dei guanti di protezione: le norme europee sono indicate con l’acronimo EN (European Norm)

​

Sui guanti certificati CE con un elevato grado di protezione sono indicati: taglia, nome del produttore, nome del guanto, i test che hanno superato e i relativi loghi, il marchio CE con il numero dell’ufficio che ha certificato il guanto.

en420.png
Normativa EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova
La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, la resistenza dei materiali dei guanti alla penetrazione dell’acqua, l’innocuità, la confortevolezza e l’efficienza (taglie, destrezza, permeabilità e assorbimento del vapore acqueo), la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante applicabili a tutti i guanti di protezione.
​
Il guanto è un prodotto per la salvaguardia individuale che protegge la mano e le varie parti della mano. Il guanto potrebbe inoltre coprire parte dell’avambraccio e del braccio.
EN 374
en374.png
Normativa EN 374 - Protezione contro le sostanze chimiche e i microorganismi​
Il pittogramma deve essere seguito da un codice di almeno 3 caratteri, espressi con lettere.
Esse si riferiscono ai codici di 3 sostanze chimiche (da una lista di 12 sostanze predefinite), per le quali è stato ottenuto un tempo di permeazione di almeno 30 minuti.
​
A) Metanolo
B) Acetone
C) Acetronitrile
D) Diclorometano
E) Disolfuro di Carbonio
F) Toluene
G) Dietilammina
H) Tetraidro-furano
I) Acetato di Etile
J) n-Eptano
K) Idrossido di Sodio 40%
L) Acido Solforico 96%
EN 388
en388.png
Normativa EN 388 - Protezione dai rischi meccanici​
La protezione dai pericoli di natura meccanica è rappresentata da un pittogramma seguito da 4 numeri (indici di prestazione), ciascuno dei quali indica il livello di prestazione rilevato dalla prova per un determinato rischio.
​
​A) Resistenza all'abrasione 
B) Resistenza al taglio
C) Resistenza allo strappo
D) Resistenza alla perforazione
E) Resistenza al taglio (dal 2016)
F) Protezione contro gli impatti (dal 2016)
La resistenza particolare agli impatti viene indicata con la lettera P, solo qualora sia stato applicato un test di riferimento.
EN 511
en511.png
Normativa EN 511 - Protezione contro il freddo
La protezione dal freddo è rappresentata da un pittogramma seguito da una serie di 3 indici di prestazioni relativi alle proprietà di protezione specifiche.
​
​A) Resistenza al freddo convettivo
B) Resistenza al freddo da contatto
C) Permeabilità all'acqua
EN 407
en407.png
Normativa EN 407 - Protezione contro i rischi dovuti al calore e/o fuoco
La natura e il grado di protezione vengono indicati da un pittogramma seguito da una serie di 6 cifre che precisano il livello di prestazione per le relative condizioni di rischio.
​
​A) Resistenza all'infiammabilità
B) Resistenza al calore da contatto
C) Resistenza al calore convettivo
D) Resistenza al calore radiante
E) Resistenza a piccoli schizzi di metallo fuso
F) Resistenza a grossi schizzi di metallo fuso
Normativa EN 12477 - Protezione per la saldatura
Si tratta della fusione della EN 388 insieme alla EN 407.
I guanti a norma EN 12477 devono per prima cosa rispettare queste due normative per far si che possano essere idonei.
​
Si distinguono in:

Tipo A) Guanti con maggiore protezione contro il calore ma con minore flessibilità e destrezza

Tipo B) Guanti con protezione inferiore dal calore ma con maggiore flessibilità e destrezza

​

EN 12477 non ha pittogrammi.

EN-659.jpg
Normativa EN 659 - Protezione per i vigili del fuoco
La norma definisce i requisiti prestazionali minimi e i metodi di prova per i guanti di protezione per vigili del fuoco. La norma si applica solamente ai guanti di protezione per vigili del fuoco che proteggono le mani durante la lotta contro l’incendio, comprese le operazioni di ricerca e salvataggio.
​
Include gli standard EN 388 ed EN 407 oltre che permeabilitaÌ€ all’acqua
en-1149.png
Normativa EN 1149 - Protezione contro le scariche elettrostatiche
Questa norma specifica i requisiti ed i metodi di prova nella produzione di indumenti protettivi di dissipazione elettrostatica per ridurre i rischi da scariche elettrostatiche.
La norma non è applicabile per la protezione contro la tensione di rete.
​
Questa normativa si suddivide in 5 varianti definite dal metodo di prova a cui è stato sottoposto il guanto.
​
  • EN 1149-1: Metodo di prova per la misura della resistività di superficie

  • EN 1149-2: Metodo di prova per la misurazione della resistenza elettrica attraverso un materiale (resistenza verticale)

  • EN 1149-3: Metodi di prova per la misura dell’attenuazione della scarica

  • EN 1149-4: Test indumento

  • EN 1149-5: Prestazioni del materiale e requisiti di progettazione

еn60930.png
Normativa EN 60903 - Protezione contro i rischi elettrici
Questa norma si applica ai guanti isolanti progettati per proteggere da scosse elettriche durante l’esecuzione di lavori sotto tensione.
 
I guanti di classi 1, 2, 3 e 4 devono essere ispezionati visivamente e sottoposti a nuovo test dielettrico ogni 6 mesi.
Per le classi 0 e 00 è sufficiente l’ispezione visiva.
Normative - G
EN-1082.jpg
Normativa EN 1082 - Protezione contro il taglio da impatto
Questa norma si applica ai guanti che proteggono l'utilizzatore da tagli e coltellate causate da coltelli a mano.
 
Questa normativa si suddivide in 3 diverse varianti, differenziate in base al tipo di materiale con cui è costituito il dispositivo di protezione o al tipo di prova di taglio a cui è stato sottoposto.
​
  • EN-1082-1: Guanti e proteggi-braccia in maglia metallica
  • EN-1082-2: Guanti e proteggi-braccia in materiale diverso dalla maglia metallica
  • EN-1082-3: Prova di taglio da impatto per tessuto, cuoio ed altri materiali
en421-radio.jpg
en421-ioni.png
Normativa EN 421 - Protezione da radiazioni ionizzanti e contaminazione radioattiva
​
Contaminazione radioattiva
Per proteggere dalla contaminazione radioattiva, il guanto deve essere impermeabile e deve superare la prova di penetrazione prevista dalla norma EN 374.
Per operazioni da effettuarsi in recinzioni di contenimento, il guanto deve offrire un'elevata resistenza alla permeabilità di vapore acqueo.
​
Radiazioni ionizzanti
Per proteggere dalle radiazioni ionizzanti, il guanto deve contenere un certo quantitativo di piombo indicato come "Spessore Equivalente" di piombo. Questa indicazione (in mm) deve essere marcata su ogni guanto.
I materiali esposti a radiazioni ionizzanti possono modificare il loro comportamento in dipendenza delle criccature da ozono. La prova di resistenza all'ozono è facoltativa e permette di identificare il materiale dei guanti con maggior resistenza alle radiazioni ionizzanti.
EN-10819.jpg
Normativa EN 10819 - Protezione contro vibrazioni e urti meccanici 
La norma specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l'analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni dei guanti in termini di trasmissione delle vibrazioni da una impugnatura al palmo della mano in terzi di ottava nell’intervallo di frequenza da 25 Hz a 1250 Hz.
EN-381.jpg
Normativa EN 381-7 - Protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili
La normativa regola i capi di protezione per operatori con motoseghe a catena e differenzia a seconda del capo tra:
​
  • EN 381-1:1994: Dispositivi di Protezione Individuale per gli utilizzatori di motosega portatile
  • EN 381-5:2001 Dispositivi di Protezione Individuale per proteggere le gambe
  • EN 381-7:2001 Requisiti relativi ai guanti di protezione per la motosega
  • EN 381-9:1999 Requisiti relativi alle ghette di protezione per la motosega
  • EN 381-11:2004 Requisiti relativi alla parte superiore del corpo
 
La norma prescrive anche 4 classi corrispondenti alla velocità della motosega con la quale sono stati effettuati i test. Non tutte le classi sono applicabili in ogni parte della norma.
​
  • Classe 0: 16 m/s
  • Classe 1: 20 m/s
  • Classe 2: 24 m/s
  • Classe 3: 28 m/s
bottom of page